keyboard_arrow_left Indietro
| RUN ROME THE MARATHON

Dieci curiosità sulla Maratona di Roma

Ripercorrendo la storia della Maratona di Roma abbiamo scoperto dieci interessanti particolarità

Dieci curiosità sulla Maratona di Roma

1) Disputata il 2 aprile del 1906, la prima edizione della Maratona di Roma fu vinta dal leggendario Dorando Pietri: l’atleta emiliano, passato alla storia per la squalifica subita alle Olimpiadi di Londra del 1908, si impose in 2 ore, 43 minuti e 8 secondi.

2) Nel 1960 l’etiope Abebe Bikila corse la maratona delle Olimpiadi di Roma scalzo. Il risultato? Conquistò il primo dei suoi due ori perché quattro anni dopo, questa volta gareggiando con le scarpe, concesse il bis alle Olimpiadi di Tokyo.

3) La sedicesima edizione della Maratona di Roma, svoltasi nel marzo 2010 e dedicata ai cinquant’anni dal successo di Abebe Bikila, fu vinta da Siraj Gena. Per rendere omaggio a Bikila, l’atleta etiope si tolse le scarpe per correre le ultime centinaia di metri e tagliò il traguardo scalzo.

4) Dopo la riorganizzazione della Maratona di Roma, avvenuta nel 1995, la nazione che ha collezionato più successi è l’Etiopia con 21 vittorie, 11 delle quali femminili.

5) Dal 1995 in poi tra gli uomini si sono imposti atleti di appena quattro nazioni: Kenya (14), Etiopia (10), Italia (3) e Marocco (1).

6) In 28 edizioni tra le donne hanno vinto runner di sette nazioni: Etiopia (11), Italia (6), Kenya (5) Russia (3), Estonia (1), Ucraina (1) e Algeria (1).

7) Il record maschile appartiene all’etiope Fikre Bekele, che nel 2022 ha completato i 42,195 km della maratona in 2h 06′ 48″.

8) Il novantenne Antonio Rao nel 2023 ha battuto il record mondiale della categoria over 90, chiudendo in 6 ore, 14 minuti e 43 secondi.

9) Il record femminile è dell’etiope Kebede Megertu Alemu, che nel 2019 ha piazzato un ottimo 2h 22′ 52″.

10) Le nazioni che hanno centrato la doppietta uomini-donne sono state solo tre: Etiopia (7), Kenya (3) e Italia (2).