Europei, gruppo B: Spagna-Croazia e Italia-Albania
L’Italia comincia la difesa del titolo di campione d’Europa sfidando l’Albania
La storia del calcio non lascia dubbi: il gruppo B è il più prestigioso di Germania 2024.
Innanzitutto, è l’unico girone con due ex campionesse del mondo (Italia e Spagna); in secondo luogo, Spagna (3) e Italia (2) sommano cinque titoli continentali; infine, Spagna, Croazia e Italia sono le prime tre classificate dell’ultima Nations League.
Spagna-Croazia (sabato 15 giugno ore 18:00 a Berlino)
A caccia del quarto titolo continentale, la Spagna ha staccato il biglietto per Germania 2024 dominando un girone che comprendeva Scozia, Norvegia, Georgia e Cipro.
Reduce dalle nette vittorie su Andorra e Irlanda del Nord, la squadra di Luis de la Fuente alloggia all’ottavo posto della classifica mondiale FIFA.
Guidata da Zlatko Dalić, la Croazia ha una tradizione più favorevole ai Mondiali che all’Europeo, competizione nella quale non ha mai raggiunto le semifinali.
Numero 10 della classifica mondiale FIFA, la nazionale balcanica nelle amichevoli disputate in giugno ha strapazzato la Macedonia del Nord e battuto il Portogallo.
Il bilancio dei 10 confronti diretti è sul 6-3 per la Spagna ma nelle ultime due sfide (ottavi degli Europei 2020 e finale della Nations League 2023) le Furie Rosse si sono imposte solo ai calci di rigore.
Italia-Albania (sabato 15 giugno ore 21:00 a Dortmund)
Numero 9 del Ranking mondiale FIFA, l’Italia ha staccato il biglietto per Germania 2024 precedendo Ucraina, Macedonia del Nord e Malta nel girone dominato dall’Inghilterra.
Reduce dalla vittoria di misura sulla Bosnia-Erzegovina, la nazionale campione d’Europa nelle 10 gare della gestione Spalletti è andata al tappeto solo in Inghilterra (6-3-1).
Guidata dal brasiliano Sylvinho, l’Albania ha centrato la qualificazione alla fase finale degli Europei mettendo in riga Repubblica Ceca, Polonia, Moldavia e Fær Øer.
Soltanto sessantaseiesima nella classifica mondiale FIFA, la nazionale balcanica nelle ultime due amichevoli ha battuto nettamente Liechtenstein e Azerbaigian.
I quattro confronti diretti hanno premiato l’Italia, che ha segnato sette gol e subito solo una rete.
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Vincenzo Grifo, che ha bucato due volte la porta albanese.