La panchina e lo scudetto: L’importanza delle riserve nella conquista del titolo
Le riserve risultano spesso importanti per la conquista del titolo
L’apporto dei giocatori che subentrano a partita in corso risulta spesso decisivo ai fini della conquista dello scudetto.
Un esempio? Il più fresco di tutti.
Per la conquista del terzo scudetto nella storia del Napoli la panchina è stata decisiva.
Le seconde scelte di Spalletti si sono fatte valere sia per il numero di gol (16 come solo la Fiorentina) che per i punti guadagnati (12 come nessun altro)
Nel dettaglio
Napoli: 16 gol da giocatori dalla panchina – 12 punti guadagnati
Politano – Verona-Napoli 2-5 (1^ g)
Simeone – Milan-Napoli 1-2 (7^ g)
Simeone – Cremonese-Napoli 1-4 (9^ g)
Lozano – Cremonese-Napoli 1-4
Olivera – Cremonese-Napoli 1-4
Lozano e Osimhen – Napoli-Bologna 3-2 (10^ g.)
Lozano e Zielinski – Napoli-Empoli 2-0 (14^ g)
Elmas- Napoli-Juve 5-1 (18^ g)
Simeone- Napoli-Roma 2-1 (20^ g)
Elmas- Napoli-Cremonese 3-0 (22^ g)
Ndombelé- Torino-Napoli 0-4 (27^ g)
Raspadori- Juve-Napoli 0-1 (31^ g)
Gaetano- Napoli-Inter 3-1 (36^ g)
Simeone- Napoli-Sam 2-0 (38^ g)
Il confronto con le concorrenti per il titolo conferma l’importanza della panchina azzurra.
Gol segnati da giocatori entrati dalla panchina
Napoli: 16
Inter: 12
Atalanta: 10
Milan: 8
Lazio: 8
Roma: 8
Punti guadagnati grazie ai giocatori entrati dalla panchina
Napoli: +12
Atalanta: +7
Milan: +5
Inter: +5
Lazio: +5
Roma: +5