keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Ligue 1: Reims-Lilla e Monaco- Saint-Étienne

Tra le sfide più affascinati della prima giornata di Ligue 1 ci sono quelle di Reims e Monaco

In programma sabato 17 agosto e valevoli per la prima giornata di Ligue 1, Reims-Lilla e Monaco-Saint Étienne mettono in campo la bellezza di 28 titoli nazionali.

Nel dettaglio: Reims (6) – Lilla (4) raggiunge la doppia cifra; Monaco (8) e Saint Étienne (10) sommano addirittura 18 successi in campionato.

Reims-Lilla (sabato 17 agosto ore 19:00)

Soltanto nono nella scorsa stagione, il Reims ha affidato la panchina a Luka Elsner, giovane allenatore sloveno proveniente dal Le Havre.

Per sostituire Paulo Fonseca, che si è accasato Milan, il Lilla, che nella Ligue 1 2023/24 si è piazzato quarto, ha puntato su Bruno Genésio, tecnico di 57 anni che ha portato les Dogues al playoff di Champions League con lo Slavia Praga.

Ricordato che Elsner non ha una tradizione incoraggiante con il Lilla (1-0-3) e che Genésio insegue la terza vittoria (2-2-4) con il Reims, passiamo ai precedenti.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Lilla ma il Reims è avanti 25-22 nel bilancio dei 63 precedenti.

Monaco-Saint Étienne (sabato 17 agosto ore 21:00)

Vicecampione di Francia, il Monaco ha ribadito la fiducia al tecnico austriaco Adi Hütter, che prima di arrivare in Ligue 1 aveva fatto buone cose in Germania con Francoforte e Borussia M’gladbach.

Tornato nella massima serie dopo due anni di assenza, il Saint Étienne, che nello spareggio decisivo ha avuto la meglio sul Metz, è guidato da Olivier Dall’Oglio.

Ricordato che il giocatore più prezioso del Monaco è lo statunitense Folarin Balogun e che Dall’Oglio ha uno score deludente (2-3-8) con l’undici del Principato, passiamo ai precedenti.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato il Monaco ma il Saint Étienne è avanti 45-41 nel bilancio dei 113 precedenti.