keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Serie A: Inter-Atalanta e Napoli-Parma

Tra le sfide più interessanti della terza giornata di Serie A ci sono quelle di Milano e Napoli

Alla Scala del calcio va in scena un derby lombardo all’insegna del nerazzurro che sa di Champions League: Inter e Atalanta, infatti, sono due delle cinque squadre italiane qualificate alla prossima Coppa dei Campioni.

Napoli-Parma è un match affascinante che ci fa pensare a Gianfranco Zola.

Considerato uno degli attaccanti italiani più forti di sempre, il campione sardo prima di approdare al Chelsea aveva giocato con Nuorese, Torres, Napoli e Parma.

Inter-Atalanta (sabato 31 agosto ore 20:45)

Il venerdì di Serie A si conclude alla Scala del calcio con un derby lombardo all’insegna del nerazzurro.

Liquidando il Lecce con un gol per tempo, l’Inter ha riscattato il 2-2 con il Genoa e si è portata a quota 4.

Complice un errore dal dischetto allo scadere, l’Atalanta si è arresa al Torino ed è rimasta con i tre punti conquistati sbancando Lecce in scioltezza (4-0).

Campione d’Italia in carica, l’Inter ha ribadito la fiducia a Simone Inzaghi, che vanta una discreta tradizione (9-5-5) con l’Atalanta.

Vincitrice dell’ultima Europa League, l’Atalanta è guidata da Gian Piero Gasperini, che è stato allenatore dell’Inter ma ha spesso faticato (5-9-17) con la Beneamata.

Gli ultimi cinque confronti diretti hanno premiato l’Inter, che è avanti 77-27 nel bilancio dei 140 precedenti.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Sandro Mazzola, che ha bucato 12 volte la porta bergamasca.

Da Udinese-Napoli a Lilla-Lione

Napoli-Parma (sabato 31 agosto ore 20:45)

Separate da una sola lunghezza, Napoli e Parma nello scorso weekend si sono comportate bene.

Strapazzando il Bologna, il Napoli ha riscattato la batosta di Verona e si è portato a quota 3.

Battendo 2-1 il Milan, il Parma ha dato più valore all’1-1 con la Fiorentina e si è garantito un posto nel sestetto con 4 punti: la matricola allenata da Fabio Pecchia, ex della contesa, non ha accusato il salto di categoria.

Ricordato che in Coppa Italia il Napoli ha piegato il Modena ai rigori mentre il Parma si è arreso al Palermo, passiamo ai precedenti.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato il Napoli, che è avanti 22-16 nel bilancio dei 48 precedenti.

I migliori marcatori nella storia di questa sfida sono gli azzurri Milik e Cavani con 5 gol ciascuno.