keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

LaLiga, Real Sociedad Valencia e Osasuna-Barcellona

Il ricco sabato di Primera División si conclude con due belle sfide che si disputano a un’ottantina di km di distanza l’una dall’altra.

Nell’albo d’oro del massimo campionato spagnolo compaiono solo nove squadre: tre sono impegnate sabato a San Sebastián e Pamplona.

Real Sociedad (due consecutivi), Valencia (sei, l’ultimo nel 2004) e Barcellona (27 compreso quello della stagione 2022-23) sommano 35 titoli nazionali.

Real Sociedad-Valencia (sabato 28 settembre ore 18:30)

Appaiate a quota 5, Real Sociedad e Valencia nella settima giornata di campionato hanno fatto registrare lo stesso risultato.

Pareggiando 0-0 a Valladolid, la Real Sociedad ha interrotto una breve serie di due sconfitte. Reduce dall’1-1 di Nizza in Europa League, l’undici di Imanol Alguacil, che ha uno score discreto (3-6-2) con il Valencia, fatica nel trovare la via della rete.

Impattando 0-0 con l’Osasuna, il Valencia ha dato più valore al successo sul Girona. A caccia della prima soddisfazione in trasferta (0-0-3), i ragazzi di Rubén Baraja hanno subito il doppio (10) dei gol che hanno realizzato (5).

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato la compagine basca ma il Valencia è avanti 66-52 nel bilancio dei 158 precedenti.

Osasuna-Barcellona (sabato 28 settembre ore 21:00)

Separate da 10 lunghezze, Osasuna e Barcellona sono reduci da risultati diversi.

Pareggiando 0-0 sul campo del Valencia, l’Osasuna ha dato più valore alla vittoria sul Las Palmas e si è portato a quota 11. Titolare di un ottimo ruolino interno (3-1-0), l’undici di Vicente Moreno, che insegue la prima affermazione (0-1-3) con il Barcellona, ha una differenza reti di -3.

Piegando il Getafe (1-0 firmato Lewandowski), il Barcellona ha centrato la settima vittoria in altrettante giornate ed è rimasto in vetta alla classifica con 21 punti. Capaci di realizzare la bellezza di 23 gol, i ragazzi di Hansi Flick hanno un vantaggio interessante (+4) sulla prima inseguitrice, che risponde al nome di Real Madrid.

Gli ultimi sei confronti diretti hanno premiato il Barcellona, che è avanti 58-20 nel bilancio dei 97 precedenti.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Leo Messi con 25 centri.

Pasquale Cosco