Champions League, Liverpool-Bologna
Pur essendo entrambe squadre importanti, Liverpool e Bologna hanno un prestigio internazionale molto diverso.
Nella bacheca del club inglese spiccano sei Coppe dei Campioni (solo Real Madrid e Milan ne hanno vinte di più), tre Coppe UEFA (solo il Siviglia ne ha conquistate di più) e 4 Supercoppe UEFA.
Il palmarès del Bologna, che pure è forte di sette scudetti e due Coppe Italia, a livello europeo è leggerino. Fuori dai confini, gli emiliani hanno vinto una Coppa Intertoto, tre Mitropa Cup e una Coppa di Lega italo-inglese (tutti trofei di secondo o terzo piano).
Liverpool-Bologna (mercoledì 2 ottobre ore 21:00)
In programma mercoledì sera ad Anfield, Liverpool-Bologna si annuncia interessante. Reds e rossoblù, che hanno cominciato la Champions League con risultati diversi, giocano un buon calcio.
Impegnato sul campo del Milan, il Liverpool è andato subito sotto ma ha ribaltato la situazione prima dell’intervallo e ha segnato il 3-1 al minuto 67.
Nel primo match della sua storia in Champions League, il Bologna, che nella Coppa dei Campioni 1964-65 fu eliminato al primo turno dall’Anderlecht, non è riuscito a sbloccare lo 0-0 al Dall’Ara con lo Shakhtar.
Davanti a tutti in Premier League (5-0-1), il Liverpool sabato ha sbancato Wolverhampton.
Reduce dall’1-1 con l’Atalanta, che ha acciuffato Freuler e compagni allo scadere, il Bologna in Serie A non sta brillando (1-4-1) come nella scorsa stagione.
Liverpool e Bologna quest’estate hanno cambiato allenatore. L’undici inglese ha rimpiazzato il grandissimo Jürgen Klopp con l’olandese Arne Slot. La compagine italiana ha scelto Vincenzo Italiano per sostituire Thiago Motta, passato alla Juventus.
Pasquale Cosco