Dia, il riscatto alla Lazio dopo un anno da incubo
L’attaccante è tornato protagonista in biancoceleste dopo una stagione flop alla Salernitana
Boulaye Dia è tornato protagonista in Serie A. Dopo una stagione da incubo alla Salernitana, l’attaccante è passato alla Lazio ed è riuscito subito, a suon di gol e prestazioni super, a conquistare un ruolo chiave nel progetto dei biancocelesti.
Dia, l’anno da incubo a Salerno
Nella stagione 2022-23 Dia era riuscito a mettersi in mostra con la maglia della Salernitana, collezionando 16 gol e 6 assist, ma l’anno scorso ha vissuto un’annata travagliata, da separato in casa e ai margini del gruppo granata. Tutto ha inizio verso la fine del calciomercato estivo, con l’agente del senegalese che tratta con il Wolverhampton all’insaputa della società campana che decide così di multare il calciatore e di sospenderlo dagli allenamenti con la squadra. Viene reintegrato, con riserva, ma a dicembre 2023 riporta un infortunio al flessore che lo costringe a rimanere lontano dal campo per mesi e a saltare la Coppa d’Africa con la sua nazionale. La rottura con la Salernitana, però, arriva per un episodio accaduto a Udine a marzo 2024 in una partita di campionato contro l’Udinese: Dia, infatti, si rifiuta di entrare in campo per gli ultimi 8 minuti di gioco e il club granata decide così di escluderlo fino a fine stagione.
La svolta alla Lazio
In estate, ad agosto, viene ingaggiato dalla Lazio. Dia sa che per lui si tratta di un’occasione molto importante per il riscatto, di una tappa decisiva per la sua carriera. E ci mette pochissimo a conquistare l’attacco biancoceleste e la fiducia di Baroni. All’esordio da titolare, contro il Milan, segna subito il suo primo gol ‘laziale’ e poi si ripete nel turno successivo contro il Verona. Ma non è finita qui, alla prima in Europa League il senegalese realizza una doppietta nella vittoria dei biancocelesti sul campo della Dinamo Kiev e, nel successo in trasferta contro il Torino in campionato, è decisivo con un’altra rete. Insomma, 5 gol in un inizio di stagione esaltante, per un riscatto meritato dopo una stagione da incubo.
Luigi Trapani Lombardo