keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

La “Giovane Italia”: gli esordienti con Luciano Spalletti

Sono ben 10 i calciatori lanciati dal tecnico di Certaldo in 18 partite alla guida degli azzurri. Mancini ne fece debuttare addirittura 57

Quella di Luciano Spalletti è sempre piĂą una “Giovane Italia”. Daniel Maldini (23 anni appena compiuti) e Lorenzo Lucca (24) sono infatti rispettivamente il nono e decimo calciatore a esordire in Nazionale sotto la gestione del commissario tecnico di Certaldo. Il suo precedessore, Roberto Mancini, in carica dal 14 maggio 2018 al 13 agosto 2023, ne fece debuttare addirittura 57. Un dato, però, va sottolineato: il Mancio ha collezionato 61 panchina, l’ex Roma e Napoli, tra le altre, è solo a quota 18. 

Udogie il primo di una lunga serie

Il primo a trovare spazio nel nuovo corso azzurro è Destiny Udogie che, a 20 anni, 10 mesi e 16 giorni, il 14 ottobre 2023 fa il suo ingresso in campo al posto di Dimarco al 79′ della sfida di qualificazione a Euro 2024 contro Malta servendo a Frattesi dopo qualche minuto l’assist per il definitivo 4-0. Le amichevoli negli Stati Uniti contro Venezuela ed Ecuador danno modo al CT di provare qualcosa di nuovo in vista della competizione continentale. In queste due sfide, infatti, indossano la casacca azzurra per la prima volta Andrea Cambiaso (24 anni, un mese e un giorno) che, come l’ex Udinese, contro la Vinotinto bagna l’esordio con un assist divenendo poi un titolare inamovibile (contro il Belgio lo scorso 10 ottobre ha anche trovato il primo sigillo), e nel match contro La Tricolor anche Raoul Bellanova (23 anni, 10 mesi e 7 giorni) e Guglielmo Vicario (27 anni, cinque mesi 17 giorni). 

Calafiori corona il sogno azzurro

Prima di partire per la Germania altre due amichevoli, contro Turchia e Bosnia. Il 4 giugno contro la selezione di Vincenzo Montella è Riccardo Calafiori a coronare il sogno azzurro a 22 anni e 16 giorni. Dopo la grandissima stagione con il Bologna, il difensore entra nell’orbita della Nazionale fino a diventare uno dei centrali titolari nella retroguardia di Luciano Spalletti e nell’Arsenal di Arteta. Qualche giorno dopo, il 9 giugno, tocca a Michael Folorunsho (26 anni, 4 mesi e 2 giorni) che gioca un quarto d’ora contro la Bosnia e poi un solo minuto nella gara d’apertura di Euro 2024 contro l’Albania prima di “finire nel dimenticatoio”. 

Quanti debutti in Nations League!

Archiviata la fallimentare spedizione in terra teutonica, Spalletti cambia il volto della propria squadra e in occasione delle sfide di Nations League fa esordire altri quattro calciatori. Marco Brescianini (24 anni, 7 mesi e 17 giorni), che dopo l’ottima stagione al Frosinone passa all’Atalanta, gioca uno spezzone nelle prime due gare contro Francia e Israele, poi si infortuna agli adduttori e finisce ai box. Contro il Belgio, invece, prima volta per il centrocampista della Roma Niccolò Pisilli (20 anni e 17 giorni), debuttante proprio all’Olimpico. Esordio “in casa” anche per Lorenzo Lucca (24 anni, un mese e 4 giorni), subentrato al Bluenergy Stadium di Udine pochi minuti dopo Daniel Maldini (23 anni e 3 giorni) che porta avanti una dinastia iniziata con nonno Cesare e proseguita con papĂ  Paolo. Sono loro gli ultimi due calciatori lanciati da Luciano Spalletti. La lista, però, potrebbe presto allungarsi.

Vincenzo Lo Presti