keyboard_arrow_left Indietro
| KINGS LEAGUE

Kings League: le regole del gioco

Sette contro sette, ma partendo da due contro due, in quaranta minuti ricchi di variabili.

A pochi gironi dal calcio d’inizio della prima edizione della Kings League Italy, che nasce dall’idea originaria dell’ex difensore del Barcellona Gerard PiquĂ©, ripassiamo le principali regole del gioco, regole che hanno come obiettivo dichiarato quello di avvicinare i giovani al calcio proponendo un prodotto piĂą dinamico e imprevedibile e che sono state stabilite dai tifosi tramite voto popolare attraverso i social media.

Chi vince


Vince la squadra che fa piĂą gol. In caso di paritĂ  al triplice fischio, si battono cinque calci di rigore per squadra nella forma dello shootout, con il giocatore che parte da metĂ  campo e si avvicina alla porta avversaria (stile hockey su ghiaccio).

Inizio gara, numero giocatori e durata dell’incontro


Calcio d’inizio: un pallone calato da una gabbia posizionata sopra il cerchio di centrocampo deve essere raggiunto dai giocatori posti sulla linea di fondo (tipo pallanuoto).
Le squadre si affrontano (su un campo meno grande di quello da calcio) in sette contro sette ma iniziano la sfida in due contro due e aggiungono un giocatore ogni minuto fino al quinto.
Un incontro dura 40 minuti suddivisi in due tempi di 20.
A due minuti dalla fine del primo tempo viene lanciato in campo un dado per decidere con quanti giocatori le due squadre arriveranno all’intervallo. In particolare, se esce il Re ci saranno il portiere e un giocatore per parte, se esce il numero 1 rimarranno solo due giocatori di movimento che però potranno segnare senza superare il cerchio di centrocampo.

Gol doppio e golden gol


Quando si arriva agli ultimi due minuti della partita, se il punteggio non è in parità ogni gol segnato vale doppio.
Se invece la situazione è in parità, entra in ballo il golden gol (chi segna per primo vince).

Sostituzioni, cartellini e VAR


Le sostituzioni sono illimitate dal quinto minuto in poi.
Chi riceve un cartellino giallo (i falli sono valutati come nel calcio) è sospeso per due minuti, chi prende un rosso per cinque, al termine dei quali deve abbandonare il campo ma può essere sostituito.
Ogni squadra può chiedere l’intervento del VAR una volta a partita, ma se risulta che ha ragione può chiamarlo di nuovo.

Rigore presidenziale


Salvo accordi contrari prima dell’incontro, in ogni momento della partita e una volta sola, l’influencer-presidente della squadra può decidere di entrare in campo e tirare un rigore.

Le “carte”


Prima di ogni partita, l’allenatore di ogni squadra pesca una carta da un mazzo di dieci, carta che resta segreta fino al momento del suo utilizzo e che porta un vantaggio spesso importante.

Tipologia di carte


Gol doppio: per due minuti un’eventuale rete segnata dalla squadra che gioca la carta avrĂ  valore doppio
Ammonizione: si può togliere agli avversari un giocatore per quattro minuti.
Shootout e rigore: danno la possibilitĂ  di calciare un rigore in movimento o da fermi.
Star player: la squadra può indicare un suo giocatore come “star” e il primo gol di quel giocatore dopo l’utilizzo della carta varrĂ  doppio.
Jolly: permette di scegliere tra i poteri di una delle altre carte.

Tempo delle carte


La carta pescata a inizio partita dalla squadra può essere giocata tra la fine del primo tempo e il 38esimo minuto e, per farlo, l’allenatore deve premere sul bottone “arma segreta”.

Pasquale Cosco