Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
La sedicesima giornata di Ligue 1 si conclude domenica sera con Lilla-PSG
I motivi di interesse di Lilla-PSG sono molteplici, anche a prescindere da quelli di stretta attualità .
Innanzitutto, Lilla e Parigi sono espressione di due tipi di Francia agli antipodi: ruspante (ricordate il film Giù al Nord?) la prima, raffinata la seconda.
Poi c’è il prestigio calcistico.
Se il PSG ha più titoli di tutti (11) e sette più del Lilla, il LOSC è nato dalla fusione tra il SC Faves e l’Olympique Lillois, club che si aggiudicò il primo campionato francese professionistico.
Infine, ci sono gli intrecci recenti
Negli ultimi sei anni il dominio del PSG in Ligue 1 è stato spezzato solo nel 2021: con il futuro tecnico del PSG Galtier in panchina e il milanista Maignan in porta, les Dogues beffarono i rossoblù all’ultima giornata e gettarono le basi per conquistare, sempre a spese del PSG, la successiva Supercoppa francese.
Veniamo al match di domenica 17.
Primo della classe con 36 punti, il PSG, che nelle ultime otto giornate ha fatto l’en plein, precede di 9 lunghezze, il Lilla, che pareggiando con il Clermont ha mancato l’appuntamento con il terzo successo di fila ma è rimasto al quarto posto.
I numeri dei ragazzi di Luis Garcia, tecnico spagnolo alla prima stagione sotto la Tour Eiffel, sono clamorosi: miglior attacco con 38 gol, maggior numero di punti casalinghi (19), maggior numero di punti in trasferta (17), miglior possesso palla con un impressionante 65.3%, maggior numero di tiri (236).
E il Lilla?
La squadra di Paulo Fonseca vanta la seconda miglior difesa (dopo il Nizza) con appena 11 gol incassati, il secondo miglior possesso palla con un ottimo 56.9%, il secondo maggior numero di clean sheet (sempre dietro al Nizza) con 9.
Chiudiamo con i precedenti e una curiosità .
Il PSG, che nelle ultime due sfide giocate a Lilla si è imposto 5-1 e 7-1, è avanti 42-32 nel bilancio dei 99 confronti diretti, durante i quali i rossoblù hanno segnato 34 reti in più dei rivali.
Luis Enrique e Paulo Fonseca hanno allenato entrambi la Roma.