keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Italia-Germania: non solo Nations League

La sfida tra le squadre di Spalletti e Nagelsmann è importante anche ai fini del prossimo Mondiale.

Premessa

Cominciamo chiarendo due cose.

1) Italia-Germania conta anche quando è un’amichevole perché mette in campo otto titoli mondiali equamente suddivisi.

2) Ci sono state Italia-Germania molto più importanti di quella di giovedì sera come la semifinale (4-3 per noi) di Messico 1970, la finale (3-1 per noi) di Spagna 1982 e la semifinale (2-0 per noi) di Germania 2006.

Mondiali 2026

Vediamo adesso perché il quarto di finale tra Italia e Germania, che si completerà domenica sera a Dortmund, vale più di un biglietto per la Final Four di Nations League.

In base al sorteggio dello scorso dicembre, vincere o perdere la sfida con la Germania ha un peso notevole anche in relazione ai Mondiali di Canada, Messico e Stati Uniti del 2026.

La squadra che passerà il turno, infatti, sarà inserita in un girone di qualificazione con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo.

La nazionale che uscirà sconfitta dal doppio confronto finirà nel gruppo di Norvegia, Israele, Estonia e Moldova.

In altre parole: battere i tedeschi consentirebbe di avere un percorso meno complicato (con meno gare e senza Haaland) verso i prossimi Mondiali, a cui dobbiamo, obbligatoriamente, partecipare.

Italia-Germania (giovedì 20 marzo ore 20:45)

In programma a Milano e valevole per l’andata dei quarti di finale di Nations League, Italia-Germania è una super classica che mette in campo otto titoli mondiali equamente suddivisi.

Conquistando 13 punti, l’Italia ha preceduto Belgio e Israele nel gruppo vinto di un soffio dalla Francia.
Protagonisti un Europeo deludente, i ragazzi di Luciano Spalletti in Nations League hanno fatto vedere ottime cose.

Collezionando quattro successi e due pareggi, impreziositi da 18 reti, la Germania ha messo in riga Olanda, Ungheria e Bosnia-Erzegovina.
A caccia della prima qualificazione alla Final Four di Nations League, la squadra di Julian Nagelsmann ha perso solo una delle ultime 15 partite.

Il confronto diretto più recente è stato dominato dalla Germania, ma l’Italia è avanti 15-10 nel bilancio dei 37 precedenti.
Il miglior bomber nella storia di questa sfida è il tedesco Franz Binder (5) ma l’Italia ha segnato cinque gol in più (58 a 53).

Pasquale Cosco