keyboard_arrow_left Indietro
| ALTRE PENNE

Messi ha fatto guadagnare 23 milioni di euro al suo vicino

Ancora e sempre Lionel Messi. Anche con la MLS ferma ai box, la Pulce ha trovato il modo di far parlare di sé. Questa volta non centra nessuna questione di campo, né un gol impossibile o un assist che solo lui poteva inventarsi, bensì una questione… immobiliare.

Dopo il trasferimento negli States, l’argentino ha abitato insieme alla famiglia in un appartamento dal valore di 9 milioni di dollari a due passi da Golden Beach, una delle spiagge più belle della Florida. Solo successivamente si è stabilito in quella che oggi possiamo definire la casa definitiva, dove soggiornerà durante la sua esperienza all’Inter Miami, ovvero una villa affacciata su uno dei canali di Bay Colony a Fort Lauderdale, il cui valore è di circa 11 milioni di dollari.

Per quanto il trasferimento in sé non sia notizia da prima pagina, a far parlare sono state le conseguenze della sua scelta: da quando è arrivato, il quartiere è diventato letteralmente meta di pellegrinaggio da parte di tifosi, appassionati o semplici curiosi, che cercano in qualsiasi modo di sbirciare all’interno nella speranza di vederlo. Tutto questo movimento ha fatto sì che a beneficiarne sia stato anche il mercato immobiliare della zona.

E a confermarlo ci ha pensato Patrick Bet-David, imprenditore multi milionario e podcaster iraniano-americano, nonché (da qualche giorno) vicino di casa di Lionel Messi.

“Da quando Messi si è trasferito qui, stando ai tassi del mercato odierno, la mia casa ha guadagnato circa 25 milioni di dollari di valore. Questa è una zona molto esclusiva: c’è solo una via per entrare e una per uscire. Tutti vogliono far parte di questa comunità ora”.

Bet-David ha fatto intendere che se vendesse ora la sua casa, guadagnerebbe una quantità spropositata di soldi rispetto al suo valore originario, solamente perché Messi si è trasferito al di là della siepe. Non siamo certi che lo farà, anche perché magari non baratterebbe quella zona con nessun’altra, ma è anche vero che certi treni passano una volta sola.