Svelato cosa ha avuto Ndicka. C’entra Lucca? (VIDEO)
Grande spavento ieri al Bluenergy Stadium durante Udinese-Roma, quando il difensore giallorosso Evan Ndicka è crollato a terra al minuto 71, senza che nessuno l’avesse toccato. Il calciatore è uscito dal campo in barella, accompagnato dagli applausi dello stadio, mentre le due squadre hanno concordato con l’arbitro Pairetto di sospendere la partita, rinviata a data da definire.
La ricostruzione
Il primo ad accorgersene è stato mister De Rossi che ha subito richiamato l’attenzione del medico sociale, accorso in campo per ascoltare il battito cardiaco del difensore ivoriano nel silenzio dei 25mila presenti sugli spalti. Dopodiché Ndicka è stato portato fuori dal campo in barella, ma prima di imboccare il tunnel degli spogliatoi ha alzato un pollice a indicare che era cosciente. Poi negli spogliatoi i medici del club l’hanno sottoposto a elettrocardiogramma e una volta escluso l’infarto, è stato trasportato in codice giallo all’Ospedale Santa Maria della Misericordia per ulteriori accertamenti. Una volta assodato che il calciatore non era in pericolo di vita, è stato raggiunto da De Rossi e dai suoi compagni di squadra, che l’hanno voluto salutare prima di ripartire per la Capitale.
Cos’ha avuto Ndicka?
Rivela la Gazzetta dello Sport: “Il giocatore ha compiuto accertamenti cardiologici e neurologici, tac compresa. Da quanto filtra potrebbe essersi trattato di una compressione polmonare, con possibile pneumotorace. A causarla potrebbero essere stati alcuni scontri di gioco, uno piuttosto forte al 38’ e altri due al 66’ e al 70’, subito prima dello stop dell’ivorianoâ€. Il primo scontro di gioco, citato dalla rosea, è avvenuto con Lorenzo Lucca: il video è diventato subito virale sui social.
Che succede ora?
Il giocatore è ancora in ospedale e non verrà dimesso finché non saranno ultimati tutti gli accertamenti del caso. Comunque sarà improbabile vederlo in campo giovedì nel match di ritorno di Europa League contro il Milan. Per quanto riguarda Udinese-Roma, verranno recuperati soltanto gli ultimi minuti, riprendendo il match dal 71’. Visto l’impegno europeo dei giallorossi, le papabili date del recupero sono al momento due:
- nella settimana della finale di Coppa Italia in programma il 15 maggio;
- nella settimana della finale di Conference League in programma il prossimo 29 maggio.
Da regolamento De Rossi e Cioffi potranno schierare 22 giocatori diversi da quelli che erano in campo ieri, escludendo chi era stato già sostituito.