keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Champions League: Lazio-Bayern e altre tre

Gli ottavi di finale di Champions League cominciano con quattro sfide strepitose

In programma tra martedì 13 e mercoledì 14 febbraio, i primi quattro ottavi d’andata di Champions League sono sensazionali.

Tra le otto squadre coinvolte ci sono: quattro campionesse nazionali, la campionessa d’Europa, il club più titolato di Germania, il club più titolato di Francia, il club più titolato del mondo e i vicecampioni d’Italia.

Copenaghen-Manchester City (martedì 13 febbraio ore 21:00)

Alla seconda presenza in un ottavo di Champions, il Copenaghen ha preceduto Galatasaray e Manchester United nel gruppo dominato dal Bayern Monaco.

Terzi della classe in Superliga, i campioni di Danimarca hanno una tradizione casalinga discreta con le inglesi: 2-3-2.

Collezionando sei successi impreziositi da 18 gol, il Manchester City ha messo in riga Lipsia, Young Boys e Stella Rossa.

A caccia della seconda vittoria in Danimarca (1-2-1), i campioni d’Europa in Premier League sono secondi.

Il bilancio dei quattro confronti diretti è sul 2-0 per il City, che ha segnato il triplo (9) dei gol subiti (3).

Lipsia-Real Madrid (martedì 13 febbraio ore 21:00)

Conquistando 12 punti, il Lipsia ha preceduto Young Boys e Stella Rossa nel gruppo dominato dal Manchester City.

Quinto in Bundesliga, l’undici di Marco Rose vanta una buona tradizione con le spagnole: 3-1-1.

A caccia del quindicesimo titolo europeo, il Real Madrid ha fatto l’en plein (6-0-0) nel gruppo che comprendeva Napoli, Braga e Union Berlino.

Alla ventottesima presenza in un ottavo di Champions, la banda Ancelotti detta legge nella Liga.

Giocati nella Champions 2022/23, i due confronti diretti hanno premiato il fattore campo e confermato le difficoltà del Real Madrid in Germania (8-8-20).

Lazio-Bayern Monaco (mercoledì 14 febbraio ore 21:00)

Champions League: Lazio-Bayern e altre tre

Alla terza presenza in un ottavo di Champions, la Lazio ha preceduto Feyenoord e Celtic nel gruppo vinto dall’Atlético Madrid.

Altalenanti in Serie A (11-4-8), i vicecampioni d’Italia hanno una buona tradizione casalinga con le tedesche: 6-1-2.

A caccia del settimo titolo continentale, il Bayern Monaco ha dominato (5-1-0) un gruppo che comprendeva Copenaghen, Galatasaray e Manchester United.

Alla sedicesima presenza consecutiva negli ottavi di finale, il Bayern Monaco in Bundesliga è secondo a -5 dalla vetta.

I precedenti premiano il Bayern, che negli ottavi della Champions 2020/21 superò la Lazio tanto all’Olimpico (4-1) che a Monaco di Baviera (2-1).

PSG-Real Sociedad (mercoledì 14 febbraio ore 21:00)

Alla dodicesima presenza consecutiva negli ottavi di Champions, il PSG ha preceduto Milan e Newcastle nel gruppo vinto dal Borussia Dortmund.

Primi della classe in Ligue 1, i campioni di Francia hanno una tradizione casalinga discreta con le spagnole: 9-6-3.

Per tornare in un ottavo di Champions dopo venti anni d’assenza, la Real Sociedad ha messo in fila Inter, Benfica e Salisburgo.

Soltanto settimo nella Liga, l’undici basco in Francia non ha mai pareggiato: 1-0-2.

Quello tra PSG e Real Sociedad è l’unico ottavo senza precedenti.