Classic Brugge-De Panne: l’ex corsa a tappe che piace ai velocisti
In programma mercoledì 26 marzo, la gara belga fino al 2017 durava tre giorni.
Nella settimana dal 24 al 30 marzo in Belgio si correranno tre corse di un giorno di categoria World Tour (la più importante).
Nascita e cambiamento
Nata nel 1977, la Classic Brugge-De Panne, inizialmente Driedaagse De Panne-Koksijde, è diventata una corsa di un giorno nel 2018, quando si impose Elia Viviani.
In precedenza, infatti, si articolava in tre giorni con due tappe e altrettante semi-tappe, la seconda delle quali era una cronometro individuale.
Recordman
Il record di vittorie apparitene a Eric Vanderaerden: il belga, che in bacheca ha anche un Fiandre e una Parigi-Roubaix, ha trionfato cinque volte, quattro delle quali consecutive (tra il 1986 e il 1989).
Quattro per cinque
I cinque successi azzurri sono stati collezionati da quattro atleti.
Fabio Roscioli (1994)
Michele Bartoli (1995 e 1998)
Alessandro Ballan (2007)
Elia Viviani (2018)

Il percorso
Lungo 195.6 km, il tracciato tra Brugge e De Panne è pianeggiante.
Dopo 66.9 km si transita per la prima volta sulla linea d’arrivo per iniziare il primo dei tre giri del circuito finale: 42.9 km con cambi di direzione, stradine strette, ostacoli cittadini e il lungo rettilineo di De Moeren, un tratto solitamente esposto al vento.
Gli atleti più attesi
Vincitore delle ultime due edizioni, il belga Jasper Philipsen spera di aver recuperato del tutto dai postumi della caduta della scorsa settimana alla Nokere Koerse.
Ottavo alla Milano-Sanremo, il neerlandese Olav Kooij nel 2025 ha già piazzato tre successi tra Tour of Oman (2) e Tirreno-Adriatico (1).
A caccia della terza affermazione dell’anno, il norvegese Søren Wærenskjold il primo marzo si è aggiudicato la Omloop Nieuwsblad.
Capace di imporsi quest’anno nella terza tappa dell’Etoile de Bessèges, il belga Arnaud De Lie in bacheca ha 27 successi.
Dominatore delle volate al Santos Tour Down Under, l’australiano Sam Welsford insegue il primo acuto stagionale in Europa.
Vincitore nel 2020 e terzo nel 2023, il belga Yves Lampaert ha un buon feeling con la Brugge-De Panne.
Pasquale Cosco