keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Coppa di Spagna: Atlético-Barcellona vale il Real

Mercoledì sera conosceremo il nome della rivale del Real Madrid nella finale della Coppa del Re 2024/25.

Prima di analizzare nel dettaglio il match di Madrid, che ci dirà chi affronterà il Real Madrid nella finale di Siviglia, ripassiamo le prime posizioni dell’albo d’oro della Coppa di Spagna.

Davanti a tutti c’è il Barcellona con 31 successi, l’ultimo dei quali datato 2021.
In seconda posizione troviamo l’Athletic Bilbao con 24 trionfi, quattro in più del Real Madrid.

Doppia cifra (10) anche per l’Atlético Madrid, che precede il Valencia (8) e il Saragozza, che non ha mai conquistato il titolo nazionale ma ha alzato al cielo sei volte la Coppa del Re.

In tutto sono 14 i club che si sono imposti in almeno un’occasione.

Tra le sfide più affascinanti del secondo lunedì di maggio ci sono quelle di Göteborg e Barcellona

Atlético Madrid-Barcellona (mercoledì 2 aprile ore 21:30)

In programma mercoledì sera e valevole come semifinale di ritorno di Coppa del Re, Atlético Madrid-Barcellona promette emozioni.
Complice il pirotecnico 4-4 dell’andata, biancorossi e catalani per accedere alla finale hanno bisogno di un successo.

Terzo a -9 dalla vetta in Primera División, l’Atlético Madrid in Coppa di Spagna ha eliminato tre avversari abbordabili prima di strapazzare Elche e Getafe.

Davanti a tutti nella Liga, il Barcellona in Coppa del Re si è liberato di Barbastro, Betis e Valencia.

Nello scorso weekend l’Atletico Madrid ha pareggiato 1-1 con l’Espanyol mentre il Barcellona ha liquidato 4-1 il Girona.

Gli ultimi quattro confronti diretti hanno regalato almeno tre reti; i due precedenti più recenti sono finiti con otto e sei gol.
Il miglior goleador nella storia di questo duello è l’ex blaugrana argentino Leo Messi, che ha fatto centro 32 volte.

Pasquale Cosco