Coppa Italia: “spareggio” Inter-Bologna
Tra martedì e mercoledì tornano gli ottavi di finale di Coppa Italia
Con tutta la simpatia per Napoli e Frosinone, che si sfideranno martedì, Inter-Bologna è più intrigante.
Ogni volta che si affrontano Inter e Bologna, immaginiamo di salire su una DeLorean DMC-12 modificata per fare un viaggio a ritroso nel tempo che si concluda il 7 giugno del 1964 a Roma.
Quel giorno, infatti, l’Olimpico ospitò l’unico spareggio scudetto nella storia del calcio italiano.
Il Bologna di Fulvio Bernardini, il “Dottore” che aveva già vinto il titolo con la Fiorentina, e l’Inter del “Mago” Helenio Herrera, che il 27 maggio si era laureata campione d’Europa, si sfidarono davanti a più di 50.000 spettatori e agli ordini di Concetto Lo Bello di Siracusa.
Un’autorete di Giacinto Facchetti e un gol del danese Nielsen regalarono il settimo (e per ora ultimo) scudetto al Bologna, che lo spareggio aveva rischiato di non giocarlo per un caso di doping poi rientrato e che pochi giorni prima della partita aveva pianto la scomparsa dello storico presidente Renato Dall’Ara.
Torniamo al 20 dicembre del 2023 per concentrarci su Inter-Bologna, ottavo di Coppa Italia in gara unica reso speciale dalla presenza sulla panchina emiliana di Thiago Motta, uno degli eroi del “triplete” nerazzurro del 2010.
Prima della classe in Serie A e qualificata per gli ottavi di Champions, l’Inter ha numeri spaziali. Titolare dell’attacco più prolifico e la difesa meno battuta della serie A, l’undici nerazzurro, che non perde dal 29 settembre e ha un ottimo rendimento casalingo (8-2-1), si è aggiudicato nove edizioni della Coppa Italia, comprese le ultime due.
Tredicesimo due anni fa e nono nella scorsa stagione, il Bologna ha fatto il salto di qualità : quarti in Serie A, gli emiliani per guadagnarsi l’ottavo di Coppa Italia con l’Inter hanno liquidato 2-0 tanto il Cesena che il Verona.
Il bilancio dei 188 confronti diretti è sul 91-55 per l’Inter, che ha segnato 71 gol in più dei rossoblù.
Attenzione però: negli ultimi quattro precedenti è avanti 2-1 il Bologna, che il 7 ottobre è uscito imbattuto dal Meazza e nella sfida più recente in Coppa Italia si è arreso solo dopo 120 minuti di battaglia.
Chiudiamo con un dato curioso e un’annotazione che ci dà l’occasione di ricordare un grande del calcio italiano.
Vincitore della Coppa Italia nel 1970 e nel 1974, il Bologna è l’unica squadra che ha conquistato questo trofeo più di una volta senza aver mai perso una finale.
Campione del mondo con l’Italia nel 1934, Angelo Schiavio, che durante i supplementari della finale di Roma con la Cecoslovacchia realizzò la rete decisiva, detiene il record di gol nelle sfide tra Inter e Bologna: l’attaccante rossoblù ha fatto centro 16 volte.