Euro 2024, ottavi: Svizzera-Italia
In programma sabato 29 giugno alle 18:00, Svizzera-Italia vale un posto tra le migliori otto nazionali d’Europa
Il 9 luglio del 2006 a Berlino l’Italia ha conquistato la quarta Coppa del Mondo; il prossimo 29 giugno, sempre all’Olympiastadion, gli Azzurri cercheranno il pass per i quarti di finale della diciassettesima edizione degli Europei.
A rendere Svizzera-Italia particolarmente sentita contribuiscono due fattori: la vicinanza tra i due Paesi e la presenza di molti italiani in territorio elvetico fanno di questa sfida una specie di derby; fu proprio la Svizzera, in collaborazione con la Macedonia del Nord, a impedire all’Italia di qualificarsi per i Mondiali del 2022 in Qatar.
Svizzera-Italia (sabato 29 giugno ore 18:00 a Berlino)
Raccogliendo cinque punti, la Svizzera si è piazzata seconda nel gruppo A.
Dopo aver liquidato facilmente l’Ungheria, i Rossocrociati hanno pareggiato 1-1 tanto con la Scozia che con la Germania, che ha agganciato solo allo scadere i ragazzi di Murat Yakin.
Capace di raggiungere (a spese della Francia campione del mondo) i quarti di finale agli Europei del 2020, la Svizzera alloggia al diciannovesimo posto della classifica mondiale FIFA.
Acciuffando a fil di sirena la Croazia, l’Italia, che aveva debuttato piegando in rimonta l’Albania, ha riscattato la sconfitta di misura (ma pesantissima sul piano del gioco) con la Spagna e ha conquistato il secondo posto del gruppo B.
Numero 10 della classifica mondiale FIFA, la nazionale di Luciano Spalletti cercherà di difendere il più a lungo possibile il titolo di campione d’Europa.
Segnalate le assenze per squalifica di Silvan Widmer e di Riccardo Calafiori, passiamo ai precedenti.
L’Italia è avanti 29-8 (111-68 il computo dei gol) nel bilancio dei 61 confronti diretti ma cinque delle ultime sei sfide si sono concluse in parità .
I migliori marcatori nella storia di Svizzera-Italia sono due leggende come Silvio Piola e Giuseppe Meazza, che hanno segnato cinque reti ciascuno.