keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Europa League, Roma-Braga

Valevole per la sesta giornata di Europa League, Roma-Braga si annuncia emozionante.

Prima di occuparci nel dettaglio di Roma-Braga, rivediamo quali sono stati i migliori risultati internazionali delle contendenti.

Successi

Unico club italiano capace di vincere la Coppa delle Fiere, la Roma nella doppia finale dell’edizione 1960-61 ha sconfitto il Birmingham City.
Superando 1-0 il Feyenoord a Tirana, i giallorossi il 25 maggio del 2022 si sono aggiudicati la prima Conference League della storia.

Finali

Nella finale della Coppa dei Campioni 1983-84, la Roma si è arresa al Liverpool all’Olimpico.
Nel 1991 e nel 2023 la Roma ha ceduto la Coppa UEFA a Inter e Siviglia.
Il 18 maggio 2011, a Dublino, il Braga viene piegato dal Porto (per la precisione da un gol del colombiano Radamel Falcao) nella finale di Europa League.

Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane

Roma-Braga (giovedì 12 dicembre ore 18:45)

In programma giovedì alle 18:45 e valevole per la sesta giornata di Europa League, Roma-Braga si annuncia interessante.

Reduce dal netto successo sul Lecce, la Roma, che in Serie A è soltanto undicesima, in Europa League alloggia a quota 6.
Ai pareggi con Athletic Bilbao, Royale Union SG e Tottenham, l’undici italiano ha aggiunto il ko con l’Elfsborg e la vittoria sulla Dinamo Kiev.

Quinto in Primeira Liga, il Braga, che nello scorso weekend ha impattato 2-2 con l’Estoril, in Europa League ha un punto in più della Roma.
Dopo aver piegato il Maccabi Tel Aviv, la compagine portoghese ha perso con Olympiacos e Bodø/Glimt, ha diviso la posta in palio con l’Elfsborg e ha strapazzato l’Hoffenheim.

I due confronti diretti, giocati nell’Europa League 2020/21, hanno premiato la Roma.

Pasquale Cosco