keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

L’importanza dell’attacco nel calcio: Quanto segnare per vincere lo scudetto?

Non è facile stabilire quanti gol servano per vincere lo scudetto.

Da un lato, ci sono squadre che hanno segnato valanghe di reti senza conquistare il tricolore.

Esempi

Il Milan nel 1949/50 realizzò 118 gol ma si piazzò secondo a -5 dalla Juventus; la Fiorentina nel 1958/59 segnò invano 95 reti (in un campionato a 18 squadre); l’Atalanta non ha mai vinto lo scudetto ma tra il 2018 e il 2020 ha realizzato 77, 98 e 90 gol!

L'importanza dell'attacco nel calcio: Quanto segnare per vincere lo scudetto?

D’altro canto, ci sono squadre “sparagnine” che si sono aggiudicate il titolo.

Esempi

La Fiorentina nel campionato a 16 squadre della stagione 1968/69 segnò appena 38 gol; il Milan nel 2010/11 arrivò davanti a tutti facendo centro solo 65 volte.

Quale è stata la media realizzativa delle compagini che hanno conquistato lo scudetto da quando il campionato è tornato a 20 squadre? 74 gol

Napoli 77 gol (primo attacco)

Milan 69 (quarto attacco)

Inter 89 (secondo attacco)    

Juventus 76 (quinto attacco)

Juventus: 70 (terzo attacco)  

Juventus 86 (secondo attacco)      

Juventus: 77 (terzo attacco)  

Juventus: 75 (terzo attacco)    

Juventus: 74 (primo attacco)

Juventus: 80 (primo attacco)

Juventus: 71 (terzo attacco)

Juventus: 68 (secondo attacco)

Milan: 65 (secondo attacco)

Inter: 75 (primo attacco)

Inter: 70 (primo attacco a pari merito con il Milan)

Inter: 69 (terzo attacco)

Inter: 80 (primo attacco)

Inter: 68 (terzo attacco)

Juventus 67 (primo attacco)

Rimanendo in tema di gol, è utile riflettere sul rapporto tra attacco più prolifico e conquista dello scudetto.

Quarantasette dei 91 (più del 51% dei casi) campionati a girone unico disputati a partire dal 1929/30 sono stati vinti dalla squadra con l’attacco più prolifico.

1929/30-1958/59: 15 volte su 27 (poco più del 50% dei casi)

1959/60-1988/89: 16 volte su 30 (oltre il 53% dei casi)

1989/90-2022/23: 16 volte su 34 (47% circa dei casi)

La recente perdita di rilevanza dell’attacco ai fini della vittoria dello scudetto è confermata da un altro dato.

Negli ultimi 18 anni solo sei volte (33.33% dei casi) lo scudetto è stato conquistato dalla squadra che ha segnato più gol: Inter (2006/07, 2008/09 e 2009/10), Juventus (2013/14 e 2014/15) e Napoli (2022/23).

Il Napoli, quindi, ha interrotto una serie di sette campionati vinti da squadre che non avevano il miglior attacco.

Come si sono piazzate le compagini che hanno segnato più gol da quando il campionato è tornato a 20 squadre?

2004/05: Juventus – Prima (scudetto poi revocato) con 67 gol

2005/06: Milan – Terzo con 85 gol

2006/07: Inter – Prima con 80 gol

2007/08: Roma e Juventus – Seconda e terza con 72 gol

2008/09: Inter e Milan – Prima e terzo con 70 gol

2009/10: Inter – Prima con 75 gol

2010/11: Inter – Seconda con 69 gol

2011/12: Milan – Secondo con 74 gol

2012/13: Napoli – Secondo con 73 gol

2013/14: Juventus – Prima con 80 gol

2014/15: Juventus – Prima con 74 gol

2015/16: Roma – Terza con 83 gol

2016/17: Napoli – Terzo con 94 gol

2017/18: Lazio – Quinta con 89 gol

2018/19: Atalanta – Terza con 77 gol

2019/20: Atalanta – Terza con 98 gol

2020/21: Atalanta – Terza con 90 gol

2021/22: Inter – Seconda con 84 gol

2022/23: Napoli – Primo con 77 gol

Da quando il campionato è tornato a 20 squadre, quindi, sono addirittura sette le compagini che non hanno conquistato il titolo pur segnando più delle reti (80) realizzate dalle vincenti più prolifiche.

Squadre più prolifiche di sempre

Campionati a 16 squadre: 75 gol – Juventus nel 1942/43

Media di una marcatura segnata ogni 36 minuti di gioco (media gol a partita 2,50)

Campionati a 18 squadre: 95 gol – Fiorentina nel 1958/59

Media di una marcatura segnata ogni 32,21 minuti di gioco (media gol a partita 2,79)

Campionati a 20 squadre: 118 gol – Milan nel 1949/50

Media di una marcatura segnata ogni 28,98 minuti di gioco (media gol a partita 3,11)

Campionato a 21 squadre: 125 gol – Torino nel 1947/48

Media di una marcatura segnata ogni 28,8 minuti di gioco (media gol a partita 3,13)

Di queste squadre solo il Torino nel 1947/48 ha vinto il campionato.

Chiudiamo con un dato pro-attacchi

Le cinque squadre che hanno avuto più volte il miglior attacco sono tra le più vincenti del nostro calcio.

Juventus: 24 volte

Inter: 21 volte

Milan: 17 volte

Roma: 9 volte

Napoli: 6 volte