keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

MLS: trasferta texana per i Seattle Sounders

Tra le sfide più interessanti del weekend di MLS c’è senza dubbio Austin-Seattle Sounders

Prima di presentare il match, conosciamo meglio le protagoniste.

Austin FC

Fondato nel 2018, l’Austin Football Club, o più semplicemente Austin, gioca in MLS dal 2021.

I colori sociali dell’Austin sono il nero e il verde, il simbolo è la quercia.

Tra i comproprietari dell’Austin FC c’è il texano Matthew McConaughey, premio Oscar come miglior attore protagonista nel 2014 per Dallas Buyers Club.

Seattle Sounders

Fondati una prima volta nel 1974 e rifondati 20 anni più tardi, i Seattle Sounders hanno un palmarès importante.

Nella bacheca verde-blu spiccano due titoli MLS (2016 e 2019), quattro U.S Open Cup, un Supporters’ Shield, il trofeo che premia la squadra di MLS che raccoglie più punti di tutte durante la stagione regolare, e una CONCACAF Champions League, la Champions League di Nordamerica, Centroamerica e Caraibi.

MLS, Western Conference: grandi sfide in Canada e California

Austin-Seattle Sounders (02:30 di domenica 14 luglio ad Austin)

Battendo 2-1 (con doppietta di Gyasi Zardes) il New York City, l’Austin ha centrato il secondo successo in tre gare ed è balzato al nono posto della Western Conference con 30 punti.

Titolare di un buon ruolino interno (6-3-2), l’undici texano ha una differenza reti di -6.

Liquidando 2-0 il New England Revolution, i Seattle Sounders hanno collezionato la terza vittoria consecutiva e sono balzati a quota 31: i verde-blu sono settimi.

A caccia del quarto colpo corsaro (3-2-6), Jordan Morris e compagni non perdono da cinque partite (4-1-0).

Josh Wolff ha un ruolino deludente (1-3-3) tanto con Seattle che con Brian Schmetzer, che insegue il quarto successo (3-3-1) con Austin.

Il confronto diretto più recente si è concluso 0-0 ma i Seattle Sounders sono avanti 3-1 (8-4 il computo dei gol) nel bilancio dei 7 precedenti.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è il peruviano Raúl Ruidíaz, che ha bucato tre volte la porta di Austin.