Napoli-Inter vale la Supercoppa
In programma lunedì sera a Riad, Napoli-Inter è la finale della trentaseiesima edizione della Supercoppa Italiana
Il nuovo format della Supercoppa italiana non ha cambiato la sostanza delle cose.
Le semifinali di giovedì e venerdì, infatti, hanno stabilito che a contendersi il trofeo – come da tradizione – saranno i campioni d’Italia e i vincitori dell’ultima Coppa Italia.
Ripercorriamo brevemente l’andamento di Napoli-Fiorentina e Inter-Lazio, le prime due gare della prima Final Four nella storia della competizione.
Davanti a 9.762 spettatori, nella Serie A in corso solo otto partite (sei giocate al Castellani di Empoli, due all’U-Power Stadium di Monza) hanno fatto registrare un’affluenza più bassa, il Napoli liquida la Fiorentina con una rete di Simeone nel primo tempo e una doppietta di Zerbin nel finale di partita. Il rammarico viola? Le cose sarebbero potute finire diversamente se poco prima dell’intervallo Ikoné non avesse sprecato il rigore del possibile 1-1.
Sfoderando una prestazione maiuscola, l’Inter ha superato in scioltezza la Lazio: i gol di Thuram, ÇalhanoÄŸlu e Frattesi hanno fissato sul 3-0 il punteggio di una sfida che i nerazzurri avrebbero potuto vincere con uno scarto più largo. Il pubblico? Venerdì all’Al-Awwal Park Stadium si sono presentati in 20.747.
Prima dei precedenti, alcuni dati interessanti.
Alla dodicesima finale della propria storia in Supercoppa, l’Inter insegue l’ottavo successo: staccherebbe il Milan e si porterebbe a -1 dalla Juventus, che comanda l’albo d’oro della manifestazione.
Capace di imporsi due volte, il Napoli nelle quattro finali di Supercoppa ha sempre sfidato la Juventus.
Simone Inzaghi ha trionfato quattro volte (le prime due con la Lazio) in Supercoppa: tra poche ore il tecnico piacentino potrebbe liberarsi della compagnia di Lippi e Capello per diventare il più vincente di sempre.
Fallito il primo tentativo nel 2012, Walter Mazzarri, che lunedì vestirà i panni dell’ex, spera di essere il ventiduesimo allenatore ad alzare al cielo la Supercoppa italiana.
L’Inter, che il 3 dicembre ha sbancato il Maradona con un netto 3-0, è avanti 80-52 nel bilancio dei 174 confronti diretti, durante i quali ha segnato 69 gol in più dei campani.
Walter Mazzarri ha uno score così così (7-8-12) con l’Inter; Simone Inzaghi ha una buona tradizione (4-1-1) con Mazzarri, ma ha un ruolino deludente (5-2-9) con il Napoli.
Nella storia delle sfide tra Napoli e Inter gli unici marcatori in doppia cifra sono i nerazzurri Giuseppe Meazza (15) e Alessandro Altobelli (10).