Serie A, Parma-Cagliari
La sesta giornata di Serie A si conclude lunedì sera al Tardini con una sfida affascinante
Parma e Cagliari sono due belle realtà del calcio italiano.
Il Parma è uno dei cinque club europei (insieme a Real Saragozza, West Ham Utd, Villarreal e Atalanta) ad avere conquistato titoli confederali senza avere mai vinto il proprio campionato nazionale.
Il Cagliari è indissolubilmente legato al nome di Gigi Riva e al magnifico scudetto del 1970.
Parma-Cagliari (lunedì 30 settembre ore 20:45)
Segnando due volte nel tempo di recupero, il Parma ha impattato 2-2 sul campo del Lecce e ha interrotto una breve serie di due sconfitte.
Capace di raccogliere cinque punti, la matricola emiliana ha chiuso la quinta giornata fuori dalla zona retrocessione.
Reduce dal successo sulla Cremonese in Coppa Italia, il Cagliari si rituffa in campionato con l’obiettivo di rilanciarsi.
Cedendo in casa all’Empoli, l’undici rossoblù ha rimediato il terzo ko di fila ed è rimasto in fondo al gruppo a quota 2.
Ricordato che il Parma insegue la seconda vittoria al Tardini (1-1-1) e che il Cagliari finora ha segnato solo un gol, passiamo ai precedenti.
Fabio Pecchia ha un ruolino equilibrato (2-2-2) con il Parma e favorevole (2-1-0) con Davide Nicola, che con il Parma ha perso cinque volte su sei (1-0-5).
Il confronto diretto più recente si è concluso 0-0 e il bilancio dei 78 precedenti è in perfetta parità : 26-26-26.
I migliori marcatori nella storia di questa sfida sono il cagliaritano Leonardo Pavoletti e il gialloblù Marco Osio (detto il Sindaco) con quattro centri.
Pasquale Cosco