Serie B: grandi sfide in Lombardia
Tra le gare più attese della ventiseiesima giornata di Serie B ci sono quelle di Cremona e Como
La ventiseiesima giornata di Serie B avrà senza dubbio un peso rilevante nella corsa alla promozione diretta: a Cremona e Como, infatti, si affrontano quattro delle cinque squadre che stanno cercando di andare direttamente in Serie A.
Cremonese-Palermo (sabato 24 febbraio ore 14:00)
Pareggiando sul campo dell’Ascoli, la Cremonese ha bissato quanto fatto con la Reggiana e si è portata a quota 46: i grigiorossi sono secondi a -8 dal Parma.
Titolare della miglior difesa del campionato, la squadra di Giovanni Stroppa non perde da sei giornate e ha un ruolino interno discreto: 6-4-3.
Battendo 3-0 il Como, il Palermo ha centrato la terza vittoria consecutiva ed è balzato in seconda posizione con 45 punti.
Solo il Parma ha segnato più dei ragazzi di Eugenio Corini, che in trasferta si fanno valere: 5-5-2.
Il bilancio dei 27 confronti diretti è sull’11-5 per il Palermo, che all’andata si è imposto 3-2 a fil di sirena.
Le nove sfide tra Stroppa e Corini hanno fatto registrare tre successi per parte e tanto il tecnico dei lombardi (4-1-2) che quello dei siciliani (3-3-1) hanno un buon ruolino con le avversarie di giornata.
Como-Parma (sabato 24 febbraio ore 16:15)
Perdendo 3-0 sul campo del Palermo, il Como ha mancato l’appuntamento con la terza vittoria di fila ed è scivolato in quinta posizione con 45 punti.
Titolare di un buon ruolino interno (7-3-2), l’undici di Osian Roberts alloggia a -1 dalla promozione diretta.
Battendo 2-1 il Pisa, il Parma ha centrato il sedicesimo successo ed è balzato a quota 54.
Forte dell’attacco più prolifico del campionato e di un ottimo rendimento in trasferta (8-1-3), la banda Pecchia guarda tutti dall’alto in basso.
Nel bilancio dei 44 confronti diretti è avanti 16-14 il Parma, che all’andata si è imposto 2-1 e nel complesso ha segnato un gol in più (55-54) dei lariani.
Per il gallese Roberts quella di sabato sarà la prima sfida con il Parma mentre Pecchia ha una buona tradizione con il Como: 4-1-1.