Supercoppa: storia e presente
In programma tra giovedì 2 e lunedì 6 gennaio in Arabia Saudita, la Supercoppa italiana promette emozioni.
La formula della Supercoppa Italiana
Nata nel 1988 come sfida secca tra la squadra campione d’Italia e la vincitrice (o la finalista nel caso la vincitrice si fosse aggiudicata anche lo scudetto) della Coppa Italia, la Supercoppa nel 2023 ha cambiato formato.
Ai due club appena ricordati si sono aggiunti i vicecampioni d’Italia e la finalista di Coppa Italia.
La prima edizione
Nel 1988 il Milan (campione d’Italia) superò 3-1 al Meazza la Sampdoria, che si era aggiudicata la Coppa Italia.
L’ultima edizione (la prima con Final Four)
Nella scorsa stagione l’Inter in semifinale ha piegato la Lazio e in finale il Napoli, che aveva cominciato l’avventura in Arabia Saudita battendo la Fiorentina.
La provenienza delle vincitrici
In 24 occasioni si sono imposti i campioni d’Italia.
Dieci volte hanno trionfato i detentori della Coppa Italia.
Le finaliste di Coppa Italia hanno conquistato due Supercoppe.
L’incontro più ricorrente
La sfida che si è giocata più volte (5) in Supercoppa è Juventus-Lazio.
Nove vincitrici
La Supercoppa è stata vinta da nove club.
Juventus (9), Inter (8), Milan (7), Lazio (5), Roma (2), Napoli (2), Sampdoria (1), Parma (1) e Fiorentina (1).
Torino e Vicenza
Granata e biancorossi hanno giocato una Supercoppa ma hanno perso.
Programma trentasettesima edizione
Le quattro qualificate sono Inter (campione d’Italia), Juventus (vincitrice Coppa Italia), Milan (secondo in Serie A) e Atalanta (finalista in Coppa Italia).
Prima semifinale
Giovedì 2 gennaio ore 20:00 a Riyad
Inter-Atalanta
Seconda semifinale
Venerdì 3 gennaio ore 20:00 a Riyad
Juventus-Milan
Finale
Lunedì 6 gennaio ore 20:00 a Riyad
Pasquale Cosco