La MotoGP osserva il nuovo talento: chi è Alonso, campione in Moto3
Colombiano, ha Marquez come idolo e ha dominato la stagione: l’identikit
C’è un mondiale ancora da assegnare in MotoGP, ancora una volta con Pecco Bagnaia e Jorge Martin a contendersi il titolo. Intanto, però, il futuro della classe regina passa per le categorie minori. Dove da qualche giorno brilla splendente la stella di un nuovo talento.
Alonso campione in Moto3
Dieci vittorie in sedici gare stagionali e il titolo conquistato con quattro GP ancora da disputare. Brilla la stella di David Alonso, splendente sul circuito di Motegi dove ha scritto una pagina di storia che difficilmente dimenticherà . Domenica 6 ottobre 2024 si è laureato infatti campione di Moto3 vincendo il Gran Premio di Giappone. Un risultato importante, sulle orme di piloti del calibro di Valentino Rossi e Marc Marquez le cui gesta il colombiano sogna di imitare.
Ingresso nella storia
Presto per dire se diventerà una leggenda del Motorsport, ma intanto il giovane pilota classe 2006 entra già nella storia. Ha regalato infatti al marchio cinese CFMoto il primo trionfo Mondiale e soprattutto ha regalato il primo successo iridato alla sua Colombia, 38 anni dopo l’ultima volta del Sud America con il venezuelano Lavado. Un senso di appartenenza scelto dallo stesso Alonso, che ha optato per la bandiera paterna piuttosto che per quella spagnola di nascita, essendo nato appunto a Madrid il 25 aprile 2006.
Passato e futuro
Un affermazione che trova radici già nel campionato scorso, che aveva visto Alonso conquistare quattro successi all’esordio come pilota stagionale in Moto3. Quello assoluto risale al 2021, quando finì ultimo a oltre un minuto dal vincitore Dennis Foggia. Male anche un anno dopo, in Portogallo, con il ventisettesimo posto, ma è stato bravo chi ha creduto in lui per sostituire nel 2023 il campione uscente Izan Guevara. La prima vittoria arrivò a Silverstone a metà stagione, rimontando dall’ultimo posto. Da allora Alonso non si è più fermato, attirando l’interesse anche di piloti della classe regina come Bagnaia e Marquez, idolo del colombiano. Che, intanto, si prepara al prossimo passo: c’è la Moto2 che lo aspetta il prossimo anno, per avvicinarsi ancor di più al sogno MotoGP.
Claudio Ferrari